martedì 29 dicembre 2020

CHEESECAKE COTTA DI NATALE SENZA GLUTINE

Questo Natale 2020 è stato particolare sotto molti punti di vista e ho avuto bisogno di "infrangere" quelle che fino ad ora erano le mie piccole tradizioni, così è stato anche in cucina.

Avevo bisogno di semplicità e novità allo stesso tempo, perciò ho deciso di fare una classica cheesecake cotta, semplice, ma che non ho mai proposto per Natale in quanto non era uno dei miei classici preferiti.

Che dire, se non, che come sempre i nani hanno apprezzato, anche perchè è presente la giusta quantità di cioccolato per farli felici!

Devo dire che fa la sua figura, basta decorarla un po' , nel mio caso panna montata e dargli una forma carina, io ho scelto la forma a cuore anche se di Natale ha poco, ma come già detto....è un Natale "alternativo".

Semplice ma che non vi vieta di usarla anche per altre occasioni decorandola in maniera diversa.

Nessun consiglio extra se non quello di seguire il procedimento indicato qui di seguito, conservarla in frigo ma tirarla fuori circa 30 minuti prima di servirla a tavola.


Ingredienti per la base al cioccolato:

  • 40 gr farina di riso finissimo
  • 40 gr fecola di patate
  • 30 gr cacao amaro
  • 90 gr zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 uova 
  • 95 gr di burro
  • 1 cucchiaiono di aroma vaniglia


Ingredienti per il ripieno:

  • 500 gr philadelpia
  • 200 gr di ricotta 
  • 160 ml di panna
  • 3 uova
  • 100 gr zucchero
  • 1 cucchiaino di aroma vaniglia


  • per la copertura nutella


Partiamo con la base al cioccolato, sciogliendo in burro e lasciandolo raffreddare.

Setacciamo le farine e il lievito.

Mescoliamo con una frusta a mano le uova con lo zucchero, aggiungiamo il burro fuso freddo e mescoliamo, uniamo le farine e il lievito, cacao amaro e aroma vaniglia.

Mescoliamo il tutto in modo che il composto sia liscio e senza grumi.

Inforniamo a 180 gr per 20 minuti.

Una volta passati i 20 minuti tiriamo dal forno e lasciamo raffreddare


Procediamo con il ripieno.

Setacciamo la ricotta e uniamo philadelpia, aggiungiamo la panna liquida e continuiamo a mescolare.

Mescoliamo con una frusta a mano le uova con lo zucchero a cui poi andremo ad unire la parte di ricotta, philadelpia e panna, per ultimo aroma vaniglia.

Versiamo il tutto sulla base al cioccolato già cotta e fredda.

Inforniamo di nuovo per altri 20  minuti a 200 gradi.

Deve diventare dorata la parte sopra, potete comunque fare la prova stecchino e verificare che il tutto non risulti ancora liquido.


Una volta fredda io ho decorato con nutella e sopra qualche ciuffetto di panna montata ma la decorazione può essere fatta come si desidera.

Nessun commento:

Posta un commento

PLUMCAKE AI MIRTILLI SENZA GLUTINE

Quando nella vita dei nani qualcosa non va per il verso giusto la mia concentrazione è tutta dedicata a risolvere il problema con loro. Per ...